Visualizzazione post con etichetta prodotti tipici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prodotti tipici. Mostra tutti i post

mercoledì 18 settembre 2019

S'Osteria 38


La prima cosa da dire è che un posto così non c’era, e già questo ne fa una meta imprescindibile.
Se poi ci aggiungi che è bello e buono…beh allora vi dobbiamo raccontare perché.

La S’Osteria 38 si trova ad Acquapendente, collocata a fianco della Porta della Ripa sulla Via Francigena, e praticamente, come il nome tradisce, è al contempo albergo e ristorante dove i camminatori, che oggi ripercorrono gli itinerari dei pellegrini medievali, possono fermarsi a mangiare e dormire.

La struttura è molto bella, moderna, colorata, ecosostenibile, arredata con oggetti di design ma semplice e raffinata al tempo stesso e soprattutto innovativa nel progetto. Progetto che nasce dalla collaborazione di cooperative quindi attenta nelle sue iniziative al mondo del sociale.




















Se poi si pensa che il ristorante ha nello staff il mitico chef Simone Cionco, una nostra vecchia conoscenza per fortuna ritrovata (ve lo ricordate? Trattoria La Buca di Latera ….), davvero vale la pena passare da queste parti.

Il menù non è ampio ma ben strutturato e la cucina è sempre di alto livello sia per la materia prima delle pietanze ma anche per la loro realizzazione sempre creativa ed impeccabile.




Tra gli antipasti spiccano il “crudo di pesce come se fosse spiaggiato”, la “variazione sul tema di Tartare di manzo”, ed il prosciutto con Toma Reale del Caseificio F.llli Pira.








Creativi ed innovativi anche i primi tra cui segnaliamo le fettuccine con ragù di polpo e burrata e porro fritto, gli spaghetti alla chitarra alla carbonara, i tagliolini al tartufo a km. 0.









Meritevoli di menzione, tra i secondi, la pancia di maiale con caponata e cipolla caramellata, l’agnello arrosto con pecorini e mirtilli e < il baccalà … “era riccio”…. con gazpacho >.


Sui dessert Simone Cionco generalmente si scatena, e non fatevi ingannare dalla classicità dei nomi (come il tiramisu, o la mousse yogurt e pesche) perché siamo sempre nel creativo.









Da non dimenticare che anche la pizza è di altissima qualità, così come la lista di vini proposti.

Valori aggiunti di un posto già praticamente perfetto sono un bel giardino dove cenare nelle sere d’estate, un comodo parcheggio a disposizione (gratuito agli orari dei pasti), un punto vendita interno di eccellenze della Tuscia, nonché, infine, la possibilità di organizzare eventi essendo la struttura articolata in spazi diversamente fruibili.

Una realtà che dimostra come ancora ci sia la possibilità nel nostro paese di creare attività imprenditoriali di successo, quando ci sono buone idee e chi le sa ben realizzare.

Per noi, da non perdere.

Menu al tavolo con prezzi: si







S'Osteria 38, Via Cesare Battisti n. 61, Acquapendente (VT), tel. 3318783934













lunedì 24 giugno 2019

Azienda Agricola Provvedi


A chi scrive, l’Azienda Agricola Provvedi di Grotte di Castro era nota già da tempo, soprattutto per la notevole produzione di kiwi con fama giunta fino alla Capitale.

Ora che ha da poco aperto in loco un interessante punto vendita al dettaglio, si può tranquillamente parlare di luogo del gusto da non perdere, specie se si è a caccia del famoso Km0!

Dalle coltivazioni aziendali provengono, infatti, gli ortaggi, le verdure ed i frutti che, copiosi, occupano il punto centrale del locale.



Ma delle stesse coltivazioni provengono anche i prodotti a base dei fantastici e davvero unici succhi che sono, a giusto merito, un fiore all’occhiello dei Provvedi.

Basti dire che, pur di raggiungere il livello qualitativo prefissato (estremamente rigoroso sia per la qualità della polpa che per la lavorazione che prevede l'uso dei soli zuccheri della frutta), non hanno avuto remore a portare tutti i loro frutti addirittura fin nel modenese, primo luogo dove hanno trovato una azienda in grado di produrre esattamente il risultato da loro voluto.

Niente polpa di seconda o terza scelta, solo qualità, quindi, ma anche degnissima creatività, visto che tra questi succhi troviamo accoppiate originali e molto accattivanti: mela e menta, pera e zenzero, mela e cannella, melograno, kiwi, fragole, pere nashi, e così via in una lunga serie di bevande salutari e soprattutto vere.

E poi paste artigianali e biologiche della vicina Proceno, vino sfuso di produzione propria o di cantine vicine, vini in bottiglia selezionati, birre artigianali locali, formaggi, salumi, marmellate e composte di ogni tipo prodotte in azienda, sughi, biscotti, olio extravergine, la mitica patata di Grotte di Castro e chi più ne ha …. il tutto con la garanzia che, per quanto non di produzione propria, la provenienza è comunque e rigorosamente di sole aziende agricole. 

Insomma, sempre e comunque la qualità al centro.






Azienda Agricola Provvedi, Loc. Pieve snc, Grotte di Castro (VT), tel. 335.6565585 




mercoledì 25 luglio 2018

Caseificio Falisco


Il Caseificio Falisco nasce dall’amore del titolare per il suo lavoro di allevatore e per il desiderio di realizzare prodotti ottimi, sani e genuini con il latte delle proprie pecore.

Pietro Mezzetti nel suo bel laboratorio/negozio a Montefiascone lavora a Km 0 sia latte di pecora che vaccino con il quale, ad esempio, produce un’ottima mozzarella



Ma non manca il latte di bufala che viene utilizzato anche per gli yogurt.
La produzione, totalmente artigianale, comprende prodotti classici come il primo sale, formaggi freschi e semi stagionati, fino ad arrivare ai pregiati stagionati come il pecorino Monte d’Oro che stagiona almeno un anno e si è classificato terzo al Premio Roma 2017.


Occhio anche ai formaggi aromatizzati, come il pecorino immerso nel miele e nei pistacchi di Bronte, o quelli speziati alla mentuccia o stagionati nel grano.






Pietro in azione
Ovviamente c’è la ricotta la cui lavorazione viene eseguita in bottega ed è così possibile anche assaggiarla ancora calda.

Vere chicche, poi, la stracciatella (cioè quello che è contenuto dentro la burrata pugliese), semplicemente fantastica, e la panna cotta, quella vera, realizzata in caseificio con il latte la panna e la vaniglia dal sapore dolce e cremoso.

la indimenticabile panna cotta












yogurt, panna cotta, mozzarella e stracciatella












Per chi volesse proprio toccare il cielo con un dito, ci sono le gelatine fatte da Pietro all’aleatico o all’uva fragola (che si sposano divinamente con la panna cotta e la ricotta) che troverete nell’angolo dei prodotti tipici insieme alle marmellate artigianali, ai mieli di vari sapori, ai pregiati vini locali.
Tutto ottimo e di gran qualità.




Caseificio Falisco, Via delle Cannelle n. 99, Montefiascone (VT), tel. 3296361511







domenica 27 maggio 2018

Salumificio / Prosciuttificio GAM

Della serie “abbiamo scoperto l’acqua calda”, ossia, dopo dieci anni in Tuscia scopriamo improvvisamente un luogo del gusto dove trovare il meglio di tutto in pochi metri quadrati e, soprattutto, scopriamo i salumi ed i prosciutti della GAM.

Acqua calda perché sarebbe bastato leggere il n. 291/2016 del Gambero Rosso per scoprire che a Montefiascone esiste “una delle migliori aziende di trasformazione del centro Italia alla quale allevatori biologici e di suini neri affidano le carni dei loro maiali per farne ottimi salumi” attribuendogli, peraltro, l’oscar qualità/prezzo a livello nazionale per il salame corallina.

E, in effetti, basta entrare nel bellissimo punto vendita aziendale 
nel centro del paese denominato “Alimentari Cacalloro” per scovare un punto di riferimento per gli amanti dei sapori genuini e dei salumi fatti come un tempo, ma anche per trovare il meglio della gastronomia in tutti i suoi aspetti.


Ecco, dunque, vini di rilievo, formaggi, carni fresche e lavorate (presente anche il maiale di cinta senese), hamburger di ogni tipo, quaglie ripiene, filetti di maiale ripieni e avvolti nella pancetta, spiedini per tutti i gusti ma anche salse e condimenti, sali pregiati, legumi, etc.



Già basterebbe, ma il pezzo forte deve ancora venire: i fantastici salami ed i prosciutti tutti in bella mostra con un cartello che specifica la loro realizzazione senza uso di conservanti, né glutine né derivati del latte. 


E al gusto tutto questo trova conferma. E’ come un viaggio nel tempo verso i sapori di cui i più attempati possono avere ricordo, quando il contadino produceva tradizionalmente in casa e faceva stagionare i salumi in cantina.





E anche se le metodologie di lavoro sono ovviamente ora più moderne, la ricerca dell’azienda GAM è finalizzata a garantire un prodotto di altissima qualità attraverso lavorazioni rispettose della tipicità dei prodotti del luogo e delle ricette di un tempo.

Per la scelta c’è da sbizzarrirsi: salame Falisco, salame Ternano, salame Montedoro, salamella piccante, coppiette, coppa semplice ed al tartufo, stinco, zampone, capocollo, salsicce fresche o stagionate di ogni tipo, fino poi al mitico prosciutto che si può acquistare anche disossato o tagliato a mano, per il quale è seguita una rigida procedura che parte dalla salatura fino alla puntatura che indica i prosciutti che hanno raggiunto le caratteristiche necessarie per ottenere il marchio GAM. 





Tra i tanti pregi che abbiamo rilevato al gusto, merita di essere segnalata l’esaltazione del sapore del grasso di qualità, troppo spesso dimenticato nella produzione moderna industriale.
Da non sottovalutare la possibilità di farsi fare in loco pacchi regalo di tutto ciò che si acquista e di farsi guidare nella scelta dal gentile e disponibile personale.
Da non perdere.
  


Salumificio GAM S.r.l., punto vendita “alimentari Cacalloro”, Via Dante Alighieri n. 14, Montefiascone (VT), 0761.825471 
 

domenica 2 luglio 2017

Caseificio Caninese

Non è facile mangiare una buona mozzarella bovina nella Tuscia maremmana.

Probabilmente perché la zona non si caratterizza certamente per la presenza di allevamenti di mucche, essendo prevalentemente destinata a quelli di pecora.

Tuttavia, abbiamo scoperto in quel di Canino un caseificio che produce una mozzarella di latte bovino veramente ottima: il Caseificio Caninese.

il laboratorio
Il punto vendita in origine era un piccolo negozio all’entrata nel paese, ora si è trasferito in zona più centrale nei pressi della COOP, mentre il laboratorio dei formaggi ha preso posto nella zona artigianale di Canino. E nel punto vendita si è ora aggiunta la possibilità di acquistare salumi, insaccati e prodotti tipici.




Tornando alla mozzarella, dobbiamo dire che si tratta di un vero prodotto di punta, perfetta nella sua freschezza, succosa e saporita, che non cela l’ottima qualità del latte da cui proviene (latte che, peraltro, è di una azienda della vicina Montefiascone).



Medaglia di argento - va detto - alla ricotta, cremosissima e genuina.

primo sale
Sempre di ottimo livello il formaggio stracchinato, fresco e cremoso, ed il formaggio primo sale che, pur essendo prodotto comune in zona, raramente abbiamo trovato così buono, e che rimane tale anche nei giorni successivi senza inacidirsi.



Non mancano i formaggi aromatizzati (al limone, all’arancia, al peperoncino, alla rucola), il classico pecorino stagionato e l’ottimo yogurt semplice o aromatizzato (all'albicocca, ai frutti di bosco, ai cereali) totalmente privo di conservanti.




Le nuove location, e in particolare il punto vendita, hanno aperto da pochi giorni e stanno pian piano entrando a regime, per cui portate un pò di pazienza e, soprattutto se cercate la mozzarella, fate uno squillo preventivo.




Caseificio Caninese, Via Cristoforo Colombo snc, Canino (VT), tel. 0761.437716 





lunedì 6 febbraio 2017

Agriturismo "Il Castello"

“La Natura crea e noi la serviamo”. 
Un motto di poche parole per indicare la filosofia dell'Agriturismo "Il Castello" di Grotte Santo Stefano.


E qui, possiamo assicurarlo, la quasi totalità di ciò che si degusta è di produzione propria; confrontando a tavola il menù con la lista dei prodotti aziendali, ci siamo resi conto che, praticamente, l’unica cosa estranea era l’acqua minerale! Persino il pane (peraltro squisito) è fatto da loro!
Ma andiamo con ordine.

Il simpatico Gino, che insieme al figlio Giacomo, gestisce il tutto, viene da una lunga esperienza familiare in macelleria e successivamente ha intrapreso l’attività agrituristica favorita dal fatto che nel frattempo Giacomo è divenuto anche abile cuoco.

L’azienda produce di tutto: dall’olio alle uova, dalle verdure ai formaggi, dalla carne alla frutta, dal vino ai pregiati salumi. E tutto questo lo si può degustare al ristorante oppure acquistare in loco o nel loro negozio in paese, magari accompagnando il tutto con un giro alla fattoria didattica dove è possibile conoscere i segreti della vita agricola e delle biodiversità presenti.

A tavola il menù è quello che si addice ad un vero agriturismo (che se presentasse trenta proposte non sarebbe credibile). Qui abbiamo un antipasto, tre primi, tre secondi ed i dolci del giorno, che non sembri però riduttivo, perché la qualità dei piatti e dei loro componenti è veramente superba.



L’antipasto è un giro introduttivo nei prodotti aziendali: prosciutto casalingo (senza nitriti), corallina e lonza “homemade”, frittatina di zucchine, polenta grigliata alla salvia, carpaccio di funghi, olive condite e bruschette varie.


Ottime le fettuccine fatte in casa con sugo di spuntatura e salsiccia (questa veramente fenomenale), come i ravioli in bianco all’etrusca ed i lombrichelli all’amatriciana.














Tra i secondi, oltre al brasato ed ai saltimbocca alla romana, un posto centrale deve per forza prenderlo la grigliata mista di maiale allevato in azienda, una riscoperta dei vecchi sapori e della carne di qualità.



Assolutamente da provare i dolci, tutti fatti in casa, semplici ma perfetti: lingue di gatto con crema pasticciera, crostata di mele cotogne aziendali, zuppa inglese.



Bravi Gino e Giacomo, sapienti e cordiali custodi dei sapori di una volta e dell’arte dell’ospitalità.  

Menù al tavolo con prezzi: si






Agriturismo "Il Castello", Loc. Grignallo - Montecalvello, Grotte Santo Stefano, Viterbo, tel. 0761.366047 - 3282031700







giovedì 15 dicembre 2016

La Tartuferia

Questa volta una indicazione particolarmente utile proprio ora che siamo sotto Natale. Alla Tartuferia di Viterbo, infatti, oltre a poter soddisfare il proprio gusto con tante cose pregiate, c’è la possibilità di farsi venire anche l’idea per un bel regalo natalizio.

Ovviamente il nome tradisce quale è il prodotto che caratterizza il locale: il tartufo! E qui lo troviamo nei vari tipi a seconda della stagione e, lo diciamo subito, c’è anche il pregiatissimo tartufo bianco!  





Inoltre lo si può trovare fresco, oppure, come nel caso del tartufo estivo, custodito in una ampollina che consente di conservarlo anche più di un anno (salvo mangiarlo rapidamente dopo l’apertura).

Chi ama il tartufo gradisce anche i funghi, ed è per questo che alla Tartuferia si possono trovare ottimi funghi – specie porcini, ma non solo - tutti rigorosamente locali, e anche questi freschi o essiccati. E sempre a base di tartufo, olii e creme molto particolari (come quelle al parmigiano reggiano e tartufo bianco, al pecorino romano e tartufo nero, e persino la crema di nocciole al tartufo) nonché formaggi con scaglie di tartufo bianco o nero. 


A completare questo quadro di golosità, non potevano mancare diversi tipi di miele, anche in crema di nocciole, e soprattutto i salumi in tipologie molto rare ed accattivanti: di cervo, di oca, di capriolo e di cinghiale, oppure lo speck di anatra.





E poi birre rigorosamente artigianali, vini e spumanti tra i migliori della produzione della Tuscia, olii extravergine, confetture molto particolari ed addirittura l’angolo delle specialità di pesce (bottarga, alici, tonno, etc.).
Insomma, avete capito che c’è da far girare la testa.


Da segnalare che in questo periodo c’è la possibilità di farsi preparare pacchi regalo che il destinatario, specie se intenditore ed amante del gusto, saprà certamente apprezzare.








La Tartuferia, Via Cavour n. 42/44, Viterbo, cell. 3282638818