Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post

lunedì 24 giugno 2019

Azienda Agricola Provvedi


A chi scrive, l’Azienda Agricola Provvedi di Grotte di Castro era nota già da tempo, soprattutto per la notevole produzione di kiwi con fama giunta fino alla Capitale.

Ora che ha da poco aperto in loco un interessante punto vendita al dettaglio, si può tranquillamente parlare di luogo del gusto da non perdere, specie se si è a caccia del famoso Km0!

Dalle coltivazioni aziendali provengono, infatti, gli ortaggi, le verdure ed i frutti che, copiosi, occupano il punto centrale del locale.



Ma delle stesse coltivazioni provengono anche i prodotti a base dei fantastici e davvero unici succhi che sono, a giusto merito, un fiore all’occhiello dei Provvedi.

Basti dire che, pur di raggiungere il livello qualitativo prefissato (estremamente rigoroso sia per la qualità della polpa che per la lavorazione che prevede l'uso dei soli zuccheri della frutta), non hanno avuto remore a portare tutti i loro frutti addirittura fin nel modenese, primo luogo dove hanno trovato una azienda in grado di produrre esattamente il risultato da loro voluto.

Niente polpa di seconda o terza scelta, solo qualità, quindi, ma anche degnissima creatività, visto che tra questi succhi troviamo accoppiate originali e molto accattivanti: mela e menta, pera e zenzero, mela e cannella, melograno, kiwi, fragole, pere nashi, e così via in una lunga serie di bevande salutari e soprattutto vere.

E poi paste artigianali e biologiche della vicina Proceno, vino sfuso di produzione propria o di cantine vicine, vini in bottiglia selezionati, birre artigianali locali, formaggi, salumi, marmellate e composte di ogni tipo prodotte in azienda, sughi, biscotti, olio extravergine, la mitica patata di Grotte di Castro e chi più ne ha …. il tutto con la garanzia che, per quanto non di produzione propria, la provenienza è comunque e rigorosamente di sole aziende agricole. 

Insomma, sempre e comunque la qualità al centro.






Azienda Agricola Provvedi, Loc. Pieve snc, Grotte di Castro (VT), tel. 335.6565585 




giovedì 15 dicembre 2016

La Tartuferia

Questa volta una indicazione particolarmente utile proprio ora che siamo sotto Natale. Alla Tartuferia di Viterbo, infatti, oltre a poter soddisfare il proprio gusto con tante cose pregiate, c’è la possibilità di farsi venire anche l’idea per un bel regalo natalizio.

Ovviamente il nome tradisce quale è il prodotto che caratterizza il locale: il tartufo! E qui lo troviamo nei vari tipi a seconda della stagione e, lo diciamo subito, c’è anche il pregiatissimo tartufo bianco!  





Inoltre lo si può trovare fresco, oppure, come nel caso del tartufo estivo, custodito in una ampollina che consente di conservarlo anche più di un anno (salvo mangiarlo rapidamente dopo l’apertura).

Chi ama il tartufo gradisce anche i funghi, ed è per questo che alla Tartuferia si possono trovare ottimi funghi – specie porcini, ma non solo - tutti rigorosamente locali, e anche questi freschi o essiccati. E sempre a base di tartufo, olii e creme molto particolari (come quelle al parmigiano reggiano e tartufo bianco, al pecorino romano e tartufo nero, e persino la crema di nocciole al tartufo) nonché formaggi con scaglie di tartufo bianco o nero. 


A completare questo quadro di golosità, non potevano mancare diversi tipi di miele, anche in crema di nocciole, e soprattutto i salumi in tipologie molto rare ed accattivanti: di cervo, di oca, di capriolo e di cinghiale, oppure lo speck di anatra.





E poi birre rigorosamente artigianali, vini e spumanti tra i migliori della produzione della Tuscia, olii extravergine, confetture molto particolari ed addirittura l’angolo delle specialità di pesce (bottarga, alici, tonno, etc.).
Insomma, avete capito che c’è da far girare la testa.


Da segnalare che in questo periodo c’è la possibilità di farsi preparare pacchi regalo che il destinatario, specie se intenditore ed amante del gusto, saprà certamente apprezzare.








La Tartuferia, Via Cavour n. 42/44, Viterbo, cell. 3282638818


martedì 15 settembre 2015

Prodotti Tipici "De Gustibus"

Una piacevole sorpresa nel bel paesino di Gradoli, lungo la strada statale che corre intorno all’abitato e porta al lago, è De gustibus.

De gustibus è una bottega dalla doppia identità: una parte è dedicata alla vendita di prodotti di alta qualità della Tuscia e un’altra è un punto ristoro dove degustare una selezione delle migliori proposte in un ambiente accogliente e ben arredato.


Qui si vendono solo prodotti genuini del territorio consigliati dalla proprietaria gentile e competente nel presentare la qualità dei cibi in vendita: ampia scelta di salumi, formaggi artigianali di caseifici locali, pasta e biscotti (anche senza glutine), legumi (i famosi fagioli del purgatorio di Gradoli), sottoli, miele, olio, tutti prodotti biologici e senza additivi.




Anche la cantina è ben assortita e presenta le migliori produzioni della zona con in testa il famoso aleatico di Gradoli, anche in versioni eccellenti (La Carcaia), fino ai vini della vicina Azienda Villa Caviciana di Grotte di Castro (vedi nostra recensione) ed a quelli della Toscana (da provare quelli di Podere Casina).


La particolarità di questo piccolo negozio è che troverete inoltre un piccolo assortimento di pesce fresco anche di mare (due volte a settimana), mentre per quello di lago spicca il coregone marinato rigorosamente homemade, davvero buono e profumato con la sua base di cipolla.

Se vorrete fermarvi per una degustazione potrete assaggiare una selezione di tutti questi prodotti presentati su taglieri, sia di terra che di lago accompagnati da un calice di ottimo vino.


Qui troverete anche, in linea con la filosofia del locale, una selezione di prodotti per la cura e la bellezza della persona e della casa, naturalmente tutti naturali e biologici.

Il consiglio quindi che vi possiamo suggerire è quello di regalarvi una pausa per uno spuntino in questo delizioso posticino, come abbiamo fatto noi in una calda giornata estiva alla ricerca della frescura del lago.









Prodotti Tipici "De Gustibus", Via Roma 21/A, Gradoli (VT), tel. 0761.456219






venerdì 26 aprile 2013

Allevamento San Bartolomeo


Anche la cosiddetta “carne bianca” può essere pregiata e toccare livelli di eccellenza. E’ il risultato raggiunto dall’Allevamento San Bartolomeo di Vetralla, che alleva polli, tacchini, galline e conigli di alta qualità.
Abbiamo detto Vetralla, ma, in realtà, stiamo parlando di una azienda “diffusa” in quanto i vari allevamenti sono disseminati in poderi soprattutto tra Vetralla e Tuscania e il punto vendita è a Viterbo.
La particolarità più rilevante di questa azienda è che gli animali vengono allevati in totale libertà; polli, galline e tacchini (ma anche i conigli), vivono nella campagne, sui prati, sotto gli ulivi, liberi di muoversi in spazi enormi (si parla di appena mille esemplari per ogni ettaro!), e di mangiare erba e insetti oppure i mangimi naturali coltivati dall’azienda stessa.


Gli animali crescono lentamente, secondo cicli naturali e senza alcuna forzatura, e sono allevati per periodi più lunghi non solo di quelli della produzione ordinaria, ma addirittura di quelli previsti per gli animali certificati biologici (120 giorni contro 50 giorni).
Un piccolo capolavoro che sta avendo sempre più successo anche su scala nazionale rifornendo ristoranti e gastronomie di qualità, e che porta numeri di tutto rilievo e molto significativi, come il fatto che l’azienda ad oggi ha quasi 40 dipendenti.


Per comprare questi eccezionali prodotti (vi basti sapere che la qualità consente addirittura di mangiare la pelle del pollo, una delle prelibatezza in genere proibite per la salute) è stato attrezzato uno spaccio aziendale aperto il giovedì venerdì e sabato con orario no stop sulla Teverina, a pochi minuti dal centro di Viterbo.





 Lì è possibile acquistare le buonissime carni in svariati tagli e preparazioni, ma anche altri prodotti aziendali come le uova, l’olio biologico (proveniente dall’uliveto nella vicina Marta), sughi, condimenti e sottolii, nonché pasta all’uovo e altri prodotti tipici.








Prezzi leggermente superiori ai prodotti della grande distribuzione, ma noi aggiungiamo “e ci mancherebbe!”. La qualità dei cibi e la salute che ne deriva meritano senz’altro qualche centesimo in più.





Allevamento San Bartolomeo, punto vendita S.P. Teverina Km. 7,200, Viterbo, (solo giovedì venerdì e sabato) tel. 0761.251782 – 0761.354438




lunedì 3 gennaio 2011

Frantoio Mezzabarba (Azienda Agricola "La Poppetta")

Anno nuovo….. olio nuovo!
Ora che i frantoi hanno appena ultimato la produzione della campagna 2010, ci piace segnalarvi l’olio prodotto da un’azienda di Farnese che ha da tempo abbracciato la filosofia biologica con risultati molto sorprendenti.
Si tratta dell’Azienda Agricola “La Poppetta” che nel frantoio di proprietà (Frantoio Mezzabarba) realizza olio extravergine con tanto di certificazione che consente – su ogni bottiglia – di avere la tracciabilità del prodotto verificabile su internet.




La Poppetta produce un extravergine di base, anche in versione non filtrata, e soprattutto un monocultivar DOP Canino su cui sono piovuti giudizi molto lusinghieri; note amare più contenute rispetto al classico Canino, ma in compenso un gusto più armonico e peculiare, leggermente piccante e con netti richiami al frutto giovane. D’altra parte, Farnese è il paese dell’olio “verdone”, ed è normale che tutti gli olii della zona risentano di questa peculiarità.
Il risultato è un olio capace di esaltarsi su gran parte degli alimenti (pane, pasta, verdure e zuppe).
Per quanto riguarda il costo, considerato che si tratta di un prodotto “bio”, si può parlare di un prezzo molto, molto interessante.

L’olio in questione può essere acquistato a Farnese presso il Frantoio Mezzabarba (Via Circonvallazione n. 12/B), oppure presso il punto vendita dell’Azienda in Via San Magno, ed in entrambi i casi consigliamo di fare una preventiva telefonata al 3386335230.
Se, poi, c’è qualche lettore che risiede vicino Torino, può essere utile segnalare che, su nostro consiglio, l’extravergine ed il DOP Canino sono reperibili presso la “Vineria del Popolo”, Corso Peschiera n. 146/C.
 
  Frantoio Mezzabarba - Via Circonvallazione n. 12/B - Farnese (VT) - cell. 3386335230



lunedì 8 novembre 2010

Azienda Agricola "Villa Caviciana"

Raramente ci è capitato di incontrare un posto in cui tutto è eccellenza, tutto è al top.
A Grotte di Castro ne abbiamo trovato uno, ed è l’Azienda Villa Caviciana in cui i due proprietari (di origine tedesca) hanno realizzato il loro sogno di creare prodotti solo di altissimo livello.Posizionata su di un dolce declivio verso le sponde del lago di Bolsena, l’azienda  produce olio, vino, miele e carni pregiate applicando rigorose tecniche di agricoltura biologica. 
Il punto vendita – dotato di ampio e comodissimo parcheggio – espone il meglio della produzione; per la carne, al bancone si trova carne di maiale di razza cinta senese (antica razza tornata in auge per il sapore delle carni dovuto anche al suo allevamento praticamente allo stato brado) della quale abbiamo trovato braciolecostate e salsicce di eccellente livello; l’azienda alleva anche maiali di razza ungherese “mangalitza” dalle carni prelibate, nonché pecore di razza “zackel” e “suffolk” che donano carni gustose e prive del sapore tipico, e non sempre gradito, della pecora.
Tutto questo spiega perché sia possibile anche acquistare salumi ed insaccati decisamente particolari, come il prosciutto di cinta senese (con una larga parte di grasso che, però, è talmente buono che sembra lardo), salame misto di cinta senese e pecora, coppa gustosa e leggera, lonzino molto buono, lardo di una dolcezza inusuale. L’olio aziendale è un’altra chicca; viene prodotto un extra vergine di grande qualità ed un DOP Tusciache ha conseguito premi addirittura di livello internazionale (riconosciuto tra i 250 olii di classe del mondo). I cultivar sono quelli tipici della zona: caninese, leccino, pendolino, frantoio e moraiolo. 
Eccellente anche la produzione vinicola; due vini rossi, un bianco ed uno da dessert (aleatico) anch’essi pluripremiati nella categoria biologici. Abbiamo provato lo chardonnay “Filippo” e ci è parso attualmente il miglior bianco della zona del lago. 
Insomma, avrete capito che è un posto per intenditori e per gli amanti dell’eccellenza biologica; non a caso notissime associazioni di appassionati del mangiare e del bere di qualità organizzano visite e degustazioni nell’azienda. I prezzi, naturalmente, sono in linea con la qualità. 


aggiornamento di settembre 2011: purtroppo, dopo vari tentativi andati a vuoto, abbiamo scoperto che non c'è più l'orario di vendita diretta, per cui è sempre necessario telefonare e concordare.



Azienda Agricola Villa Caviciana, Località Tojena Caviciana, Grotte di Castro (VT), tel. 0763.798212



mercoledì 12 maggio 2010

Frantoio "Azienda Agricola Cerrosughero" di Laura De Parri

Dobbiamo confessare di essere stati molto incuriositi di assaggiare l'olio dell'Azienda Cerosughero di Canino soprattutto per il fatto di vederlo sempre piazzato ai primi posti nei vari concorsi oleari sia a livello regionale che nazionale. E', in pratica, una costante da molti anni, e che ha trovato conferma anche nel 2010 dove il prodotto della campagna 2009 è arrivato primo nella Categoria DOP Canino, sezione fruttato medio, al concorso di Roma per i migliori olii del Lazio.
D'altra parte, i successi non vengono mai per caso. Infatti, le quasi 5.000 piante di ulivo dell'Azienda Cerrosughero si trovano in una posizione ideale come esposizione, come latitudine e come caratteristica del terreno (vulcanica); il frutto viene macinato nel frantoio aziendale entro 24 ore dalla raccolta che, peraltro, avviene con particolari modalità che evitano la contaminazione con il terreno e lo schiacciamento.
Con questa cura ed attenzione vengono prodotti l'Extravergine ed il D.O.P. Canino, due tipi di olio che non hanno presentato tra loro rilevanti differenze al gusto, ma dei quali abbiamo certamente apprezzato l'elevata qualità.
Le caratteristiche sono quelle tipiche del prodotto della zona: bassissima acidità, aroma fruttato, sapore molto presente, con note di amaro e retrogusto piccante.
Grandissimi i risultati ottenuti in cucina con l'ultilizzo a crudo, e non ci riferiamo solo alle bruschette, ma anche e soprattutto alle zuppe, alla pasta, ed alle verdure.
Il prezzo è in linea col mercato della zona, ma diviene convenientissimo se paragonato ai costi degli olii di questa qualità a livello nazionale.
I nostri complimenti, quindi, alla Signora De Parri.
L'Azienda Cerrosughero si trova appena fuori Canino nella omonima località, ma il punto vendita - peraltro molto carino - è nel centro del paese in Piazza Valentini, proprio davanti all'enorme albero che ombreggia il giardino centrale; qui, oltre agli olii suddetti, potrete trovare anche quelli aromatizzati al rosmarino, all'aglio ed al peperoncino.


aggiornamento dicembre 2011: il punto vendita in piazza non c'è più, per comprare l'olio bisogna raggiungere il frantoio in località Cerrosughero




Azienda Agricola Cerrosughero di Laura De Parri, punto vendita Piazza Valentini, Canino (VT), tel. 0761.438612


lunedì 22 marzo 2010

Frantoio "Gentilucci Papacchini"

La nostra visita a questo frantoio di Cellere è stata indimenticabile.
Era dicembre ed il frantoio era in piena attività; in attesa che ci “riempissero” le due bottiglie chieste (eravamo capitati proprio nel momento dell’imbottigliamento), ci hanno chiesto se volevamo una bruschetta e ci hanno fatto accomodare in un’abitazione limitrofa dove una signora gentilissima, messe a preparare le nostre bruschette nel camino, ci ha servito del vino di loro produzione e presentato i suoi parenti con i quali ci siamo accomodati intorno al tavolo. Dopo un po’, sono arrivate anche le bruschette e, soprattutto, una caraffa proveniente direttamente dalla spremitura in corso del frantoio (l’olio era di un colore verde vivo bellissimo ed il suo aroma si avvertiva addirittura a distanza) così che, tra vino e bruschetta, e con altri parenti che entravano per unirsi alla compagnia, il clima è diventato conviviale.
Alla fine siamo rimasti più di un’ora parlando del più e del meno come se ci conoscessimo da una vita; e pensare che eravamo entrati solo per comprare due bottiglie!
Il Frantoio Gentilucci&Papacchini si trova a Cellere a pochi passi dalla bellissima Chiesa di S. Egidio realizzata dal San Gallo con la non usuale pianta a croce greca.
Produce due tipi di olio: il DOP Canino e l’Extravergine, quest’ultimo in versione anche non filtrata, entrambi da cultivar “Caninese” e “Leccino”.
Con questi due prodotti dal 2005 ininterrottamente ha vinto ogni anno un premio dell’Unioncamere (1° nel 2009, 3° nel 2008, 1° nel 2007, 1° nel 2006, 2° nel 2005).
Noi abbiamo provato l’Extravergine nelle sue due versioni e lo abbiamo trovato ottimo; non particolarmente intenso e dalle note amare estremamente contenute, si è rilevato di buon equilibrio e con richiami netti al frutto fresco. Ha rilevato una notevole capacità di esaltazione degli alimenti ed una buona versatilità. Sicuramente uno dei migliori olii della Tuscia.


Frantoio Oleario "Gentilucci & Papacchini" s.n.c., Strada Gabella II Tronco, Cellere (VT), tel. 0761.451400






martedì 2 marzo 2010

Frantoio "Gentili"

Il Frantoio Gentili si trova a Farnese in località Chiusa Le Sparme, qualche decina di metri prima del paese se si proviene da Valentano-Ischia di Castro.

Ha una variegata gamma di prodotti, in grado di soddisfare ogni gusto e richiesta.
Quello che ci è piaciuto di più e il Verdone, così chiamato per il suo marcato colore che denuncia la provenienza da sole olive verdi. A Farnese sembra si stia pensando di fare del Verdone una tipologia specifica di olio locale; quello di Gentili è comunque un Verdone di grande personalità con qualche nota piccante ed un retrogusto amaro, che si apprezza sia sulle bruschette sia, credetemi, sulla pasta!
Il frantoio produce anche un DOP Canino che presenta, sia pure con mino grado di intensità, le suddette note piccanti amare, mentre l’Extravergine ci è parso l’olio più equilibrato, adatto ad ogni necessità culinaria.
Ci ha piacevolmente sorpreso, infine, nonostante il costo, il prodotto “Le Sparme”, un olio molto delicato, ottenuto – sembra – non solo dalla spremitura ma anche tramite gocciolamento, che si è abbinato perfettamente con il pesce, cui ha donato, senza sopraffare, piacevoli note speziate.
Durante il periodo di raccolta delle olive, al Frantoio Gentili è possibile degustare gli olii con bruschette preparate lì per lì nel camino “aziendale”; chi avrà buon occhio, potrà notare sulle pareti le attestazioni dei premi conseguiti.


Frantoio Gentili, loc. Chiuse Le Sparme, Farnese, tel. 0761.364343