Visualizzazione post con etichetta Canino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canino. Mostra tutti i post

martedì 23 agosto 2022

Ristorante Lo Zodiaco

Oggi siamo a Canino, per segnalarvi il ristorante-pizzeria Lo Zodiaco.

È stata per noi, che siamo di casa da queste parti ormai da tanti anni, una piacevole scoperta e sorpresa. Scoperta perché è un locale che da fuori non avevamo mai notato, pur essendo sulla strada principale da fuori si vede solo una pizzeria al taglio con l’insegna.

Sorpresa perché abbiamo trovato uno di quei posti dove dopo la prima volta vorresti già tornarci.

In primis, c’è davvero una vasta scelta essendo sia un ristorante di carne e di pesce che una pizzeria con tanto di pizzaiolo che ti fa le pizze “a vista”.

D’estate si mangia piacevolmente in una grande terrazza coperta, che in realtà è un giardino sito al livello superiore, tranquillo e fresco.

All’ampio menù poi si aggiunge una lista di altri piatti del giorno che arricchisce l’offerta in modo spettacolare.

Tra le numerose proposte, meritano certamente l'antipasto di pesce fatto di tanti assaggini



gli ottimi spaghetti al polpo,

la perfetta cacio e pepe (pasta al dente e quantità generosa), le fettuccine alla spigola, il meraviglioso calamaro alla griglia, la saporita grigliata mista

la bistecca tenerissima, e per finire diversi dolci tra cui segnaliamo la crema catalana.  







Il valore aggiunto è sicuramente dato dalla gentilezza e disponibilità dei proprietari e del personale, che ti fanno mangiare come a casa cercando di soddisfare ogni richiesta col sorriso sulle labbra. E quando vai a pagare ancora una volta ti stupiscono per l’onestà del conto.

Insomma senza dubbio uno di quei posti dove tornare.





Ristorante "Lo Zodiaco", Via Luciano Buonaparte n. 27, Canino (VT), tel. 0761.433355




sabato 29 dicembre 2018

Macelleria/Norcineria ArtigianCarni


Ancora a proposito di carne di qualità.

Stavolta da quello che una volta era territorio dei Butteri, mandriani nostrani che governavano le mucche tra i lievi pendii che da Canino scivolano verso la piana di Vulci a costituire una parte importante della maremma laziale.

Proprio a Canino ha sede la ArtigianCarni, azienda che, quasi a richiamare la vocazione della zona, punta tutto sulla carne di qualità a km zero e sulla lavorazione artigianale.




Nel punto vendita limitrofo al laboratorio si possono acquistare carni bovine, suine ed ovine, provenienti dall’allevamento aziendale e lavorate secondo le regole della tradizione. Rimandiamo alle foto per illustrare la varietà della scelta.






















Accanto ai prodotti di macelleria, che comprendono anche proposte di pietanze già preparate come arrosti, polpettoni farciti, nervetti conditi, ed una sublime porchetta di pollo, c’è anche la linea dei salumi che ha un nome che dice tutto: “Così com’era”; anche qui lavorazione artigianale fatta dal norcino senza uso di conservanti e coloranti.



La qualità dei prodotti e la onesta politica dei prezzi ha fatto sì che ArtigianCarni riscuotesse rapidamente successo, tanto che ad oggi i suoi punti vendita sono anche a Montalto di Castro (Via Tirrenia 1), Ischia di Castro (Supermercato Simply), Valentano e Grotte di Castro (Supermercato Jolly), Acquapendente (Piazza Nazario Sauro) e Grotte Santo Stefano (Supermercato Tigre), mentre è di prossima apertura il punto di Tarquinia.




Macelleria/Norcineria ArtigianCarni, Via dei Ciclamini n. 10, Loc. Le Mosse, Canino (VT), tel. 0761.433067






domenica 2 luglio 2017

Caseificio Caninese

Non è facile mangiare una buona mozzarella bovina nella Tuscia maremmana.

Probabilmente perché la zona non si caratterizza certamente per la presenza di allevamenti di mucche, essendo prevalentemente destinata a quelli di pecora.

Tuttavia, abbiamo scoperto in quel di Canino un caseificio che produce una mozzarella di latte bovino veramente ottima: il Caseificio Caninese.

il laboratorio
Il punto vendita in origine era un piccolo negozio all’entrata nel paese, ora si è trasferito in zona più centrale nei pressi della COOP, mentre il laboratorio dei formaggi ha preso posto nella zona artigianale di Canino. E nel punto vendita si è ora aggiunta la possibilità di acquistare salumi, insaccati e prodotti tipici.




Tornando alla mozzarella, dobbiamo dire che si tratta di un vero prodotto di punta, perfetta nella sua freschezza, succosa e saporita, che non cela l’ottima qualità del latte da cui proviene (latte che, peraltro, è di una azienda della vicina Montefiascone).



Medaglia di argento - va detto - alla ricotta, cremosissima e genuina.

primo sale
Sempre di ottimo livello il formaggio stracchinato, fresco e cremoso, ed il formaggio primo sale che, pur essendo prodotto comune in zona, raramente abbiamo trovato così buono, e che rimane tale anche nei giorni successivi senza inacidirsi.



Non mancano i formaggi aromatizzati (al limone, all’arancia, al peperoncino, alla rucola), il classico pecorino stagionato e l’ottimo yogurt semplice o aromatizzato (all'albicocca, ai frutti di bosco, ai cereali) totalmente privo di conservanti.




Le nuove location, e in particolare il punto vendita, hanno aperto da pochi giorni e stanno pian piano entrando a regime, per cui portate un pò di pazienza e, soprattutto se cercate la mozzarella, fate uno squillo preventivo.




Caseificio Caninese, Via Cristoforo Colombo snc, Canino (VT), tel. 0761.437716 





mercoledì 12 maggio 2010

Frantoio "Azienda Agricola Cerrosughero" di Laura De Parri

Dobbiamo confessare di essere stati molto incuriositi di assaggiare l'olio dell'Azienda Cerosughero di Canino soprattutto per il fatto di vederlo sempre piazzato ai primi posti nei vari concorsi oleari sia a livello regionale che nazionale. E', in pratica, una costante da molti anni, e che ha trovato conferma anche nel 2010 dove il prodotto della campagna 2009 è arrivato primo nella Categoria DOP Canino, sezione fruttato medio, al concorso di Roma per i migliori olii del Lazio.
D'altra parte, i successi non vengono mai per caso. Infatti, le quasi 5.000 piante di ulivo dell'Azienda Cerrosughero si trovano in una posizione ideale come esposizione, come latitudine e come caratteristica del terreno (vulcanica); il frutto viene macinato nel frantoio aziendale entro 24 ore dalla raccolta che, peraltro, avviene con particolari modalità che evitano la contaminazione con il terreno e lo schiacciamento.
Con questa cura ed attenzione vengono prodotti l'Extravergine ed il D.O.P. Canino, due tipi di olio che non hanno presentato tra loro rilevanti differenze al gusto, ma dei quali abbiamo certamente apprezzato l'elevata qualità.
Le caratteristiche sono quelle tipiche del prodotto della zona: bassissima acidità, aroma fruttato, sapore molto presente, con note di amaro e retrogusto piccante.
Grandissimi i risultati ottenuti in cucina con l'ultilizzo a crudo, e non ci riferiamo solo alle bruschette, ma anche e soprattutto alle zuppe, alla pasta, ed alle verdure.
Il prezzo è in linea col mercato della zona, ma diviene convenientissimo se paragonato ai costi degli olii di questa qualità a livello nazionale.
I nostri complimenti, quindi, alla Signora De Parri.
L'Azienda Cerrosughero si trova appena fuori Canino nella omonima località, ma il punto vendita - peraltro molto carino - è nel centro del paese in Piazza Valentini, proprio davanti all'enorme albero che ombreggia il giardino centrale; qui, oltre agli olii suddetti, potrete trovare anche quelli aromatizzati al rosmarino, all'aglio ed al peperoncino.


aggiornamento dicembre 2011: il punto vendita in piazza non c'è più, per comprare l'olio bisogna raggiungere il frantoio in località Cerrosughero




Azienda Agricola Cerrosughero di Laura De Parri, punto vendita Piazza Valentini, Canino (VT), tel. 0761.438612


giovedì 29 aprile 2010

Ristorante "da Isolina"

Per chi ama la cucina tipica maremmana c’è un posto assolutamente da non perdere.
Bisogna recarsi molto vicino al confine con la Toscana e, precisamente, in località Roggi nel Comune di Canino, sulla strada che da Montalto di Castro porta a Ischia di Castro.
Superato di qualche chilometro il bivio che porta a Vulci, vi apparirà sulla sinistra un piccolo borgo con tanto di chiesa e l’insegna del ristorante “da Isolina”.
Si tratta di un classico ristorante di campagna, che non bada molto all’estetica preferendo dare lustro alla sostanza e, dobbiamo dire, ci riesce perfettamente.
La cucina di Isolina si caratterizza per la perfetta fusione fra la classicità delle pietanze e la genuinità della materia prima utilizzata; infatti, la bravissima brigata di signore in cucina lavora solo prodotti locali nel rispetto rigoroso delle ricette della tradizione maremmana.
Si parte con l’antipasto a base di crostini toscani in compagnia di salumi ed affettati, e con il particolare “trittico” di sottolii realizzato con le verdure dell’azienda e lo stupendo olio di Canino.
Chiedete, in particolare, di provare i pomodori secchi e sentirete che bontà.
tagliolini alle verdure fresche
I primi piatti sono numerosissimi ma sempre nel rispetto della tradizione e soprattutto della stagionalità: con pasta rigorosamente fatta a mano, si va dai cappellacci ai funghi porcini, ai ravioli con carciofi ed asparagi (in primavera), ai pici all’agliata, ai ravioli al ragù di capriolo, fino ai maltagliati all’anatra, ai pici alla polpa di oliva (da novembre a gennaio), alla zuppa di funghi o di ceci, alla minestra di riso e fagioli e tanti altri ancora.
Ci piace segnalare che da Isolina i funghi sono solo porcini, e ci sono tutto l’anno.
Tra i secondi, molto spazio è dedicato alla cacciagione (cinghiale in tutti i modi, capriolo in salmì) ma anche il maiale trova considerazione (stinco di maiale, maiale al forno con i porcini) fino al pollo ruspante al tegame. Non poteva mancare il “bujone” sia di cinghiale che di abbacchio.
Una menzione speciale merita la bistecca fiorentina che, oltre ad essere buonissima, viene servita nel modo più adatto (e, purtroppo, in genere poco diffuso) posizionata su di una pietra ollare preriscaldata, portata al tavolo con un carrello, e tagliata sotto i vostri occhi in modo che mentre se ne magia un pezzo nel piatto, il resto rimane caldo sulla pietra.
Speciali persino i contorni per via della qualità dei prodotti utilizzati; un semplice piatto di fagioli, la verdura dell’orto, i carciofi, accoppiati con l’olio di Canino diventano piatti da gourmet.
Il vino è quello della casa, ed è un peccato che non ci sia la carta dei vini (noi almeno non l'abbiamo vista).
Il conto è decisamente onesto e l’ospitalità cordiale e simpatica. Per noi un indiscutibile punto di riferimento della cucina tipica nella Tuscia.
Il locale è molto ampio, però nei giorni festivi è praticamente impossibile mangiare senza prenotazione.

Menu al tavolo con prezzi: no
Menu all'ingresso con prezzi: si

costata
aggiornamento di aprile 2011: due novità importanti, la prima è che ora il pane è fatto in casa con semola di grano duro, l'altra è che tra i secondi è comparsa la costata di maiale (per capirci, una sorta di fiorentina di maiale) davvero buonissima.

aggiornamento di ottobre 2011: rimosso l'unico punto debole; adesso da Isolina ci sono diversi vini buoni, tra cui abbiamo notato un Barolo di pregio, Brunello di Biondi Santi e persino il Tignanello. 


antipasto di salumi, formaggi e sottolii, e sulla destra
il Fichimori nel cestello del ghiaccio
aggiornamento di giugno 2012: ancora sorprese in una prospettiva di "avanzamento" specie nella cura della presentazione. Antipasto stupendo anche da guardare, impiattamento curato per ogni portata e lancio di vini particolari come il Fichimori di Antinori, un negroamaro leggero (12 gradi) che va bevuto a 8° come fosse un bianco, veramente interessante!















aggiornamento di settembre 2015: ricordate che nella prima recensione indicavamo il solo punto debole nella mancanza di vini di qualità? e ricordate che già nel 2011 davamo atto che erano comparsi finalmente vini di tutto rispetto? Bè, adesso guardate che pò pò di cantina hanno allestito!









Ristorante "da Isolina", località Roggi, Canino (VT), tel. 0761.437162