Visualizzazione post con etichetta Bolsena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bolsena. Mostra tutti i post

martedì 1 maggio 2018

Trattoria del Moro

Quando si dice mangiare SUL lago…. si può anche intendere mangiare letteralmente sopra l’acqua. 
E’ il caso della Trattoria del Moro di Bolsena che abbraccia il lago da una panoramica palafitta arredata in un piacevole stile “marinar-chic”, con tanto di terrazza per chi vuole mangiare ancora più a contatto con l’acqua.




La storia di questo posto parte dagli anni ’50 quando era un semplice chiosco sul lago, per giungere oggi, con graduali evoluzioni, al ristorante di classe di proprietà sempre della stessa famiglia che ha voluto tenacemente conservare il nome di “trattoria” proprio a sottolineare la volontà di non far dimenticare la storia e la tradizione del locale.

L’offerta gastronomica è ampia e prevede pesce (di lago e di mare), carne ed anche pizze. Tuttavia le specialità sono quelle del pesce di lago, che muovono dai piatti tipici del posto in una rivisitazione attuale, moderna e ricercata.

Così, tra gli antipasti, accanto ai classici lattarini fritti od al carpaccio di coregone, meritano attenzione il mantecato di coregone con spuma di pane e gelè di lime al pepe rosa e concassè di pomodoro ed il puzzle di pesce (pesce di lago e di mare in diverse lavorazioni e cotture).

fettuccine con carpa affumicata
Tra i primi, pregevoli le fettucine con carpa affumicata e lenticchie nere, il tonnarello all’Amalasunta con ragù di pesce, ed i cappelli del prete alla ricotta e gorgonzola con crema di asparago e tinca.







tonnarello all'Amalasunta

la mitica anguilla alla vernaccia
I secondi spaziano tra piatti con trota, coregone o persico, tuttavia la regina incontrastata è certamente l’anguilla, qui proposta nella versione con la vernaccia. Questo piatto, di origine così antica da essere citato da Dante nella Divina Commedia, ha reso famosa la Trattoria del Moro come uno dei migliori posti in assoluto per gustarlo. E, in effetti, stiamo parlando di un piatto eccezionale dal gusto delicato eppure netto, che non nasconde la nota di vino rendendo armonico il sapore del pesce.

E’ doveroso precisare che tanta cura è messa anche nel menù di mare (grigliata mista, baccalà scomposto o fritto in pastella, orate e spiedini, etc.), in quello di terra (ad esempio, stinco di maiale con laccatura Kabajaki al forno), e nella carta dei dolci, nella quale spiccano il crumble al cioccolato e pistacchio salato con ricotta al cioccolato bianco, oppure l’uovo alla neve con cialda croccante ai semi di girasole, panna cotta con zabaione allo Strega e fragole, creme brulè a bassa temperatura, e, infine, la gelateria che qui è tutta “home-made”.



Ottima la carta dei vini, con meritevole ed ampia  proposta anche di quelli locali.
Da segnalare l’estrema cortesia, la gentile disponibilità e l’efficienza del personale, certamente un valore aggiunto del locale.

Menù con prezzi al tavolo: si



Trattoria del Moro, Piazza Dante Alighieri n. 5, Bolsena (VT), tel.
0761.798810








martedì 3 ottobre 2017

L'Osteria del Contadino

AGGIORNAMENTO: il locale ha cessato l'attività




E se una sera foste invitati a cena da un contadino, come ve la immaginereste?

Lui vi verrebbe incontro vestito con la camicia a quadri, gli straccali e l’immancabile cappello e vi porterebbe nella sala con il camino per servirvi la cena a base dei piatti che si mangiavano una volta quando si rientrava dai campi.




Ebbene, questa scena si ripete quotidianamente all’Osteria del contadino di Bolsena dove i camerieri sono vestiti da perfetti contadini, mentre le donne vestono gli abiti delle massaie di una volta.


Potrebbe sembrare una trovata per turisti, ed invece cela solo l’intenzione di ricreare quell’atmosfera tipica della casa contadina con grande attenzione a tutti i particolari, sia nell’arredo che nelle proposte del menù.

Ecco allora, tra gli antipasti, il baffo del contadino o il pecorino al tartufo gratinato o le polentine rustiche

E poi i primi, tra cui spiccano i “pinci”, una versione laziale dei pici toscani, proposti all’aglione, al cacio e pepe, all’amatriciana; ma anche fettuccine al ragù toscano, o alla stracciatella di bufala e olio al pesto, o gli interessanti gnocchi alla crema di peperoni e ricotta salata.












“Contadini” anche i secondi, con tagliate, salsicce, braciole, agnello alla griglia e persino la trippa e l'ossobuco.






Interessanti i dolci, specie quelli “al cucchiaio”.






All’interno il locale riporta ai tempi che furono, mentre all’esterno regala una delle prospettive migliori di Bolsena visto che i tavoli sono posizionati intorno alla bellissima fontana di San Rocco nella parte più bella del centro storico.



Gentilezza e cordialità da tutti i “contadini” che servono ai tavoli, e prezzi nella media della Tuscia.

Menu al tavolo con prezzi: si





L'Osteria del Contadino, Vicolo San Rocco, 4/6 - Bolsena (VT), 0761798304 - 3477589372







giovedì 6 ottobre 2016

Antica Norcineria Morelli 2

Ricorderete che tempo fa segnalammo l’Antica Norcineria Morelli di Castiglione in Teverina come uno dei luoghi del gusto da visitare assolutamente per fare un bel carico di prelibatezze: dal capocollo “light” (ricordate? lo preparano senza la copertina di spezie) al prosciutto, dalle salsicce al lombetto, ai salami, al guanciale, al lardo, e così via fino ad arrivare a sua maestà la porchetta che da Morelli viene preparata con il finocchietto selvatico.

Raccontammo che nel negozio di Castiglione c’è anche un “corner” per poter degustare tutte queste bontà, ma ora dobbiamo dirvi che il mitico Cesare Morelli ha voluto fare molto di più; e infatti è sbarcato a Bolsena aprendo un bellissimo locale dedicato alla degustazione dei prodotti dell’Antica Norcineria. 



Nello splendido scenario di Piazza San Rocco, proprio davanti alla bellissima fontana, ecco che è possibile sedersi all’aperto su comodi banconi ed ordinare spettacolari taglieri con cui Cesare saprà condurvi nel mondo dell’Antica Norcineria e lasciarvi senza parole. 




Ma non solo.
Per chi ama lo street food, oggi tanto in voga, ci sono anche panini e focacce (anche alle verdure), birre e bibite (pensate un po’, entrambe artigianali) e, poi, in una vetrina che lascia alla vista il giusto spazio, la mitica porchetta che tenta ogni passante.

Una sosta qui e la passeggiata nei vicoli della bellissima Bolsena avrà ancor più gusto.





Antica Norcineria Morelli 2, Piazza San Rocco n. 11, Bolsena (VT), tel. 0761.799353







lunedì 12 marzo 2012

Ristorante "La Pineta"

Si torna in riva al lago di Bolsena per svelare un altro luogo del gusto.
Immerso in un elegante e fascinoso giardino sul lungolago, il ristorante gestito dai coniugi Daniela ed Amedeo Leoncini deve essere certamente considerato un punto di riferimento della cucina tipica locale, soprattutto per quel che riguarda il pesce di lago.
La prima cosa che colpisce del locale è l’equilibrio tra buon gusto ed eleganza rifuggendo da inutili sfarzi; una bella sala con grande caminetto in funzione, un bel portico chiuso da eleganti vetrate che regalano il lusso di mangiare guardando il profilo dell’isola Bisentina, tavoli apparecchiati in modo elegante e di classe.
Accoglienza gentile e cordiale della signora Daniela che con garbo e competenza illustra le proposte della carta. A questo proposito, va detto che il menù è ampio e si dedica ai piatti di terra, di mare e, come avevamo detto, soprattutto di lago.
antipasto di lago
Le proposte sono tutte di livello e sono presenti anche menù “degustazione”. Quello di pesce di lago è consigliabile per la varietà e la completezza delle proposte. L’antipasto comprende la bruschetta con le uova di trota, il filetto di coregone marinato, quello con la mostarda casalinga di zenzero e cannella, il carpaccio di luccio all’arancio e quello di coregone al pepe rosa; come primo fettucine alla Velzna (fettuccine fatte in casa con coregone e persico all’aroma di arancia), a seguire un superlativo coregone con salvia e rosmarino (veramente ottimo), ed a chiudere un buonissimo passito locale con ciambelline e crostata di visciole “homemade”.
Analoghe proposte per il menù “degustazione” di mare, con antipasti variegati (carpacci di spigola e di salmone, vongoline in guazzetto), fettucine ai gamberi e frutti di mare, grigliate di qualità.
Da non sottovalutare le fettuccine all’astice che, viste le dimensioni della porzione di astice, potrebbero anche fare un pasto completo.
Ad accompagnare le delizie della cucina, una carta dei vini tra le migliori della Tuscia (e che i titolari intendono implementare con ancor più vini locali) con proposte molto importanti (Barolo, Brunello di Montalcino, Sassicaia, Tignanello, fino ai vini esteri). Considerato, poi, che recentemente è stato dimostrato che la birra ben si accoppia con il pesce, ecco anche la carta delle birre, con almeno una dozzina di proposte interessanti.
Da segnalare la possibilità di un menù per i più piccoli, ed anche gli amici a 4 zampe sono ben accolti.
Il servizio è veloce ed efficiente, ed il prezzo alla fine è onesto. Non a caso il ristorante La Pineta ha ottenuto il riconoscimento dei marchi collettivi di qualità “Tuscia Viterbese” e “Qualità Ospitalità Italiana”. 


menù al tavolo con prezzi: si




Ristorante La Pineta, Via A. Diaz n. 48, Bolsena (VT), tel. 0761.799801




martedì 22 giugno 2010

Ristorante "Il Pinzale"

In genere, quando troviamo locali che propongono menù vastissimi con piatti impegnativi, storciamo un po’ la bocca e ci prepariamo a qualche delusione perché è sempre difficile combinare qualità e quantità. Potete immaginare, quindi, cosa abbiamo pensato la prima volta che abbiamo fatto visita al ristorante “il Pinzale” di Bolsena, dove, accanto ad un amplissimo e gustosissimo menù, ci è stata data anche una carta “aggiuntiva” con ulteriori otto “piatti del giorno” e, a voce, ci sono state elencate altre quattro specialità disponibili. Invece il primo pranzo è stato delizioso con un antipasto della casa veramente gigantesco e sfizioso che poteva da solo fare il pasto, composto di salumi, formaggi, frittate e persino un assaggio di cous cous.
La seconda volta eravamo certi che il ristorante sarebbe “caduto” su qualche piatto, e, invece, ancora una volta, abbiamo mangiato molto bene: ottimi tagliolini alle vongole, porcini e gamberi, saporiti ravioli agli asparagi e porcini, e, a seguire, due bistecche di tonno freschissimo cotte a regola d’arte.La terza, volta, quindi, siamo andati appositamente per scegliere perfidamente portate su cui sarebbe stato facile cadere, tipo la bistecca al cioccolato!
Ebbene, anche il terzo pranzo è stato piacevole, e la bistecca cioccolatosa (argentina e tenerissima) ottima, per cui ci siamo definitivamente arresi al fatto che al Pinzale si mangia proprio bene e senza spiacevoli sorprese.Tra le innumerevoli delizie del menù, come antipasto abbiamo provato e vi segnaliamo un originale carpaccio di baccalà con ceci tiepidi, il carpaccio di cinghiale all’arancia, il pecorino al forno con miele e nociTra i primi, oltre quelli detti, ci sono tutti quelli classici (dalle pappardelle al cinghiale agli spaghetti alle vongole) ma anche quelli un po’ più creativi (strigoli con carciofi e scampi e tagliolini con cime di rapa e pecorino di fossa), e così per i secondi, dall’astice al coregone in carrozza, fino alla tagliata all’ananas o al cioccolato e pomodoro pachino.Squisiti i dolci, buona carta dei vini (che contiene ancora qualche bottiglia della produzione di Charlotte Puri che, purtroppo, è cessata), conto adeguato e tanta cordialità nel servizio.Visto il successo del locale ed il fatto che la sera si fa anche la pizza, per gustare appieno i piatti proposti vi consigliamo di evitare le serate del weekend molto affollate, preferendo magari quelle infrasettimanali oppure il pranzo visto che il sabato il locale è aperto anche di giorno.


Menù al tavolo con prezzi:  si 


Ristorante "Il Pinzale", Via Cassia Km. 115,850, località Pinzale, Bolsena (VT), tel. 

0761.799717