Visualizzazione post con etichetta San Lorenzo Nuovo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Lorenzo Nuovo. Mostra tutti i post

giovedì 13 ottobre 2022

Trattoria "Lo Spuntino"

L’insegna, diciamolo subito, è menzognera, perché se entrerete alla trattoria Lo Spuntino sulla via cassia a San Lorenzo Nuovo, non ve la caverete certo con uno spuntino, anzi quando vi metteranno davanti la lavagna sicuramente avrete l’imbarazzo della scelta. 

Ma procediamo in ordine, per i primi si può scegliere il formato della pasta (tutta e sempre fatta in casa) o anche riso e abbinare il condimento che può essere un ottimo cacio e pepe, porcini e tartufo, ragu’ classico, ma anche crema di scampi oppure mazzancolle e gamberi






Ogni piatto vi verrà servito direttamente in padella ed è un tocco di originalità della portata.


  Per i secondi la parte del leone la fa la griglia, ottime tagliate, cosciotti di pollo, salsiccia servita su crostino, grigliate miste ben presentate, accanto a piatti classici come trippa, scaloppine, fagioli con le cotiche e anche baccalà.

Una menzione la vogliamo fare per le verdure gratinate, fatte a regola d’arte come si facevano una volta e introvabili ormai nei menù di oggi.


Non si può concludere senza menzionare i dolci (cheesecake, crema catalana, panna cotta, zuppa inglese) fatti rigorosamente dalle sapienti mani della sig.ra Nadia e per i quali c’è solo un aggettivo: superlativi!



Da segnalare anche l’ottimo vino della casa (cosa assai rara in genere) che è un piacevole Orvieto Classico de La Carraia.

In finale, se a tutta questa bontà, risultato oltre che della bravura delle cuoche anche ovviamente della qualità della materia prima, si aggiunge la gentilezza e professionalità del personale in sala, nonché l’ onestà del conto, non si può fare a meno di consigliarlo vivamente.





Trattoria "Lo Spuntino", Via d'Acquapendente n. 17, San Lorenzo Nuovo (VT), 0763.779015






martedì 11 agosto 2020

Agriturismo "La Palombara"

“Qui le proposte sono quelle di una volta, nel senso che sono proprio le ricette che faceva mia nonna”. 


Così ci viene spiegato all’agriturismo “La Palombara” di San Lorenzo Nuovo quando manifestiamo il nostro apprezzamento per la scoperta nel menu di piatti come le fettuccine ai rigagli di pollo, o la faraona in salmì, oppure il coniglio o l’anatra preparati alla cacciatora, o anche il bujone di pollo.


prova


E, in effetti, in questa azienda di una dozzina di ettari, la cucina sembra proprio quella che si faceva in famiglia tanto tempo fa nelle giornate speciali.

Ma non mancano le proposte più attuali nel gusto, come il carpaccio di coregone, le classiche lasagne, i tipici lombrichelli piccanti, o i cannelloni al cinghiale, le bistecche e persino la pizza cotta al forno a legna (la sera).

Si mangia su una collina che si affaccia sul lago di Bolsena, e lo scorcio è notevole. Il tutto in un ambiente familiare e cordiale, a prezzi onesti e con qualità alta.

Da segnalare che, in aggiunta alle camere, il posto è attrezzato anche per ospitare camperisti.

 







Agriturismo “La Palombara”, località La Palombara n. 19, San Lorenzo Nuovo (VT), tel. 0763.727588

 





martedì 30 maggio 2017

Ristorante " 'l Pignatto "

La Tuscia è un posto che regala sempre bellissime sorprese.
L’avreste mai detto che le sue colline nascondono un posticino dove gustare quanto di più buono ci può offrire il … mare?!?

Ebbene si; a ‘l Pignatto di San Lorenzo Nuovo basta chiudere gli occhi e si è in riva al mare… di mare sono i profumi che vengon su dal piatto, di mare il gusto che si assapora in ogni singola pietanza.

Avrete capito che, anche se siamo in un paese che si affaccia sul lago di Bolsena, stiamo parlando di un ristorante specializzato in pesce di mare, e oseremmo dire “molto specializzato”. Raramente, infatti, è dato imbattersi in un locale così fortemente e attentamente dedicato alle delizie marine.

Non che, sia chiaro, il resto manchi: c’è il menù di terra (dagli antipasti ai classici primi di fettuccine, gnocchi e umbrichelli preparati al ragù, all’arrabbiata o ai funghi porcini), o le proposte tipiche del lago (carpaccio di persico, coregone al forno o persico alla mediterranea), così come c’è anche il menù di pizze variegato ed accattivante, tutto di ottimo livello.

Ma il concerto sorprendente, la musica che non ti aspetti, arriva con le proposte di mare dove la chef Nicoletta dà veramente il meglio di sé. 


Ad iniziare dalla carta, che offre piatti classici ma veramente gustosi (dal sautè di frutti di mare, agli spaghetti alle vongole, agli gnocchi agli scampi, ai tagliolini allo scoglio), la sinfonia di mare prosegue e tocca il massimo con le proposte della magica “lavagna”: carpacci di tonno e di salmone, alici alla diavola, spettacolari fettuccine alla spigola, orecchiette al baccalà, spaghetti alle alici fresche e bruscolini, persino gli introvabili spaghetti alle telline, e poi tranci di tonno e di baccalà, ombrine, rombi, orate…. il tutto a variare, ovviamente, in base al pescato giornaliero.






fettuccine alla spigola
carpaccio di tonno

spaghetti alle telline















Ed il merito è tutto dei due giovani direttori di orchestra (uno in sala, l’altra ai fornelli), giovani ma con già alle spalle una esperienza ultraventennale che si nota tutta sin dal primo momento a cominciare dalla simpatia, gentilezza ed efficienza del servizio.
 
trancio di baccalà

Ottime anche le proposte dei vini, ed il conto è assolutamente onesto.
Da non perdere. 

menù al tavolo con prezzi: si



Ristorante " 'l Pignatto", Via Luigi Turchetti n. 6, San Lorenzo Nuovo (VT), tel. 0763.726032






martedì 4 dicembre 2012

Ristorante "La Francigena"



C’era una volta una strada che i pellegrini percorrevano dall’Inghilterra fino al Vaticano – la via Francigena – disseminata di punti di ristoro per sostenere i viandanti. 

 Ebbene, di questi punti ce n’è ancora uno attivo in quel di San Lorenzo Nuovo, che garantisce dormire e mangiare come si addice ad una locanda di quei tempi, anche se non è più necessario essere pellegrini per entrare.

Il locale “La Francigena” – che sorge proprio a ridosso della omonima via – si compone di un edificio, il vecchio mattatoio del paese, oggi ristrutturato ed adibito ad alloggi, ed un altro, il vecchio lavatoio comunale, dove è stato realizzato il ristorante, piccolo ma ben curato; in mezzo un bellissimo giardino dove nella stagione calda è possibile mangiare in pace e tranquillità avvolti dal verde.

Le due signore che curano la gestione hanno voluto dare una caratteristica e tipica impronta al locale che, infatti, propone piatti della cucina del posto utilizzando, per quanto possibile, gli ingredienti del territorio. Un esempio sono i primi piatti,  tutti con pasta fatta in casa (esclusi solo gli spaghetti) e con ricette tipiche, come la stracciata ai funghi, i pici all’acciugata o quelli più classici all’aglione, la crepe al tartufo e funghi o anche al coregone e zucchine, la polenta in vari modi.
Come secondi piatti si può trovare sia carne che pesce; degna di nota la tagliata ai funghi porcini, come i saltimbocca alla romana ed il coregone al cartoccio con verdure oppure arrostito.
Buona cura anche nei dessert e nella dignitosa carta dei vini, improntata a valorizzare le aziende della zona. Da apprezzare le serate che vengono organizzate a tema (ad es., l’olio di Canino, i vini biologici) con menù appositamente dedicati.
Atmosfera cordiale, cura dei particolari e prezzo onesto.



menù al tavolo con prezzi: si 



Ristorante "La Francigena", Via Paese Vecchio snc, San Lorenzo Nuovo (VT), tel. 0763.727936 



mercoledì 2 maggio 2012

Garden Vivai Zannoni (prodotti tipici)

Abbiamo deciso di aprire una nuova sezione dedicata ai locali nei quali è possibile acquistare i prodotti tipici della Tuscia, ed iniziamo presentando i …. Vivai Zannoni di San Lorenzo Nuovo.
Avete capito bene, parliamo proprio di vivai, e questo perché la famiglia Zannoni ha deciso di trasformare il loro notissimo e fornitissimo punto vendita in un centro multifunzionale, nel quale, oltre che acquistare le piante ed i fiori come si è sempre fatto, è ora possibile dedicarsi anche a tante altre passioni.
Ecco, quindi, la zona dedicata agli animali (con gran quantità di prodotti per ogni necessità e la possibilità di acquistare uccellini, tartarughe, conigli, criceti, etc.), quella dedicata alla salute, alla bellezza ed alla cura del corpo, quella riservata ai mobili ed all’arredo del giardino e, infine, quel che più ci interessa, la zona dedicata ai prodotti tipici locali.
La cosa che ci è piaciuta molto, e che secondo noi caratterizza la “tipicità” dell’iniziativa, è che i Vivai Zannoni hanno deciso di selezionare e promuovere, per quanto possibile, i prodotti delle aziende poste proprio nelle immediate vicinanze, come si dice oggi, a Km zero.
Da Grotte di Castro arrivano i prodotti dell’Azienda Agricola Biologica Provvedi, quali le confetture di mele, pesche, pere, nonché i succhi (al 100%) di Kiwi e pera Nashi; non poteva certamente mancare l’Azienda Villa Caviciana (vedi recensione), con una selezione dei suoi buonissimi vini e con l’olio biologico.
Da Gradoli arriva l’olio del noto oleificio sociale, i vini della cantina sociale, il mitico “Turan” passito aleatico dell’Azienda Pacchiarotti.
Impressionante l’esposizione dei prodotti del Frantoio Battaglini di Bolsena: diversi tipi di olio dal classico Extravergine, a quello bio, al più noto “Antica Tuscia”, al tipo “affiorato” considerato una vera chicca, fino a quelli aromatizzati (peperoncino, porcini, tartufo nero o bianco, ginepro, etc); c’è poi l’aceto balsamico DOP, anche nella versione più pregiata priva di caramello, e numerose creme (porcini, tartufella, tipica tuscia, peperonissima, oliva e mandorle).
Sempre da Bolsena arriva il pregiato miele dell’Antica Mieleria, mentre la pasta è tutta della piccola azienda artigianale Fanelli di Canepina che produce pasta di semola di grano duro e pasta all’uovo trafilata al bronzo ed essiccata lentamente.
Da Farnese giunge l’olio dell’Azienda Poppetta (vedi recensione), mentre i condimenti al mirto, al rosmarino e al basilico arrivano da Manciano.
E poi, ceci, lenticchie, fagioli del Purgatorio, farro, e così via.
Da segnalare che periodicamente i Vivai Zannoni organizzano appuntamenti di degustazione; il prossimo è fissato per domenica 13 maggio alle 16.00.


Garden Vivai Zannoni, località Ponticello snc, San Lorenzo Nuovo (VT), tel. 0763.727712  



giovedì 3 giugno 2010

Norcineria/Macelleria "Allevamento Neri"


Se vi siete mai chiesti, come è capitato a noi, del perché spesso si vedano molte macchine parcheggiate lungo la Cassia Nord all’altezza di una piccola casa grigia prima che inizi la salita che porta a San Lorenzo Nuovo, il motivo è che in quell’edificio c’è il punto vendita dell’Allevamento Neri dove il binomio “qualità e prezzo” ha evidentemente molto successo.
L’Azienda vende carni bovine e suine di produzione propria con una vasta gamma di specialità: vi si trovano tutti i tagli tipici della macelleria, dalle salsicce ai fegatini, dai bolliti alle bistecche con l’osso,alla coda, alla trippa, alle fettine, oltre ai prodotti preparati e pronti da cuocere come gli spiedini e gli hamburger.
Per quanto riguarda la norcineria, dal soffitto pendono decine di capocolli, lonze, guancialipancette eprosciutti, il cui aroma invade tutto il negozio. Da segnalare l’ottima idea di preparare confezioni sottovuoto di questi prodotti dal peso di circa due etti, che consente di poter assaggiare tutto senza dover essere costretti a comprare l’insaccato intero.
Non manca certamente un prodotto tipico di San Lorenzo Nuovo quale è la porchetta, ed abbiamo assaggiato anche i pezzi già conditi del maiale (tipo testina).
La macelleria è completa per cui troverete anche il pollame (da quello ruspante ai petti di pollo).
Il nostro giudizio sulla qualità della carne è stato molto buono, e ci sono parsi eccezionali il guanciale e la pancetta con cui abbiamo realizzato carbonare e amatriciane da paura.
Non possiamo, infine, mancare di segnalare l’onestà dei prezzi, probabilmente dovuta alla filiera di produzione corta, che spiega l’affollamento quasi costante del locale.





Allevamento Neri, Via Cassia km 120, San Lorenzo Nuovo (VT), tel. 0763.727130