Il nome di questo locale di
recentissima apertura dice tutto.
Bisogna
partire da Farnese dove qualche tempo fa Sergio, figlio di Adelina e Giggiotto
(li ricordate? fantastici gestori di mitiche trattorie), gestiva l’attività di
macellaio. In breve diventa famoso per via della qualità delle sue carni, tanto
che avvia anche una macelleria sulla strada principale di Canino.
Poi la decisione di aprire,
insieme a sua moglie, un posto dove poter degustare nel migliore dei modi la
sua carne prelibata.
Dà vita così a gennaio scorso
alla nascita della sua Officina del Macellaio in quel di Cellere, a due passi da Canino.
Sia chiaro, rimane comunque una
trattoria dove è possibile gustare i piatti classici della tradizione locale e,
quindi, vai di pappardelle al cinghiale, di fettuccine ai funghi porcini, di
ravioli al ragù, le lasagne ai carciofi. Così come, tra i secondi, compaiono i
tradizionali piatti di salsicce, scaloppine ai funghi, arista in salsa di mele,
agnello scottadito, pollo agli odori e persino la coda alla vaccinara.
Ma il pezzo forte, però, è
comunque la carne.
Qui, in una sorta di teca
climatizzata, occhieggiano i vari tagli tra cui scegliere il preferito; sarà
poi Sergio a tagliare il pezzo davanti ai vostri occhi prima di portarlo alla
griglia.
![]() |
Sergio in azione |
![]() |
bistecca Buttera |
Si spazia dalla Buttera (bisteccona di 3 etti) fino al filetto di
vitellone ed alla mitica Fiorentina servita a regola d’arte su pietra ollare,
passando per le tagliate in varie composizioni (porcini, scamorza, rosmarino,
grana e rucola) oppure per la grigliata mista.
![]() |
tagliata ai porcini |
Carne di qualità, quindi, preparata
direttamente dal macellaio e cucinata ad arte. Sicuramente un “must” per gli
appassionati.
![]() |
la mitica Fiorentina su pietra |
Da segnalare che la sera il menù
si estende anche alla pizza per cui l’offerta è assolutamente completa.
L'Officina del Macellaio, S.S. Castrense, km. 24,00, Cellere (VT), tel. 0761.451442