Mare e maremma. Strano connubio
culinario, visto che generalmente i ristoranti si dedicano principalmente
all’uno o all’altra. Però per chi proviene da Orbetello, come Roberto Puccini
chef della “Locanda” di Grotte di Castro, il mare e la maremma sono due facce
della stessa medaglia, due aspetti del sapore più profondo della propria terra.
E così ecco che si spiega il menù
a doppia tendenza che si può degustare nel suo locale. Noi abbiamo provato
tutti e due i percorsi proposti e siamo rimasti molto soddisfatti.
![]() |
amatriciana di mare |
E’ ovvio che i piatti maremmani
sono tutti classici (pappardelle al cinghiale, acquacotta, bujone di cinghiale,
tortelli maremmani) sia pure con qualche particolarità (rigatoni al salame),
mentre è il pesce che si presta alle elaborazioni più creative: come il risotto
di spinaci e seppie (creazione di Roberto che ne fa giustamente un vanto), le
bavette con astice e asparagi, gli spaghetti alla tarantina (consigliato per
chi ama le cozze), fino ad arrivare a due proposte sorprendenti come la
carbonara di mare fatta con pici e gamberi, e l’amatriciana di mare davvero portentosa con
il suo mix di pesce spada, spigola, guanciale, pomodorini e pecorino.
![]() |
purea di fagioli con gamberi al vapore |
Per i secondi siamo sempre su
proposte classiche come la sogliola alla mugnaia o la grigliata mista, ma, per
chi ama gli “sfizi”, è possibile fare un passo indietro ed ordinare come
secondo alcuni interessanti antipasti, come la zuppetta di polpo con fagioli
del purgatorio di Gradoli o quella di baccalà su letto di cipolle e pane
raffermo, o ancora la purea di fagioli con gamberi al vapore.
A chiudere ottimi dessert, e la sera c'è anche la pizza.
Da segnalare che per le calde serate estive si può cenare in un bel giardino vista lago e "fresco bosco".
Cortesia, simpatia e prezzi più
che onesti.
menù al tavolo con prezzi: si
La Locanda di Roberto, Via Vittorio Veneto n. 4/H, Grotte di Castro (VT), tel. 0763.796039